I nostri temi
L'industria del tabacco persegue una sofisticata strategia di marketing globale, con l'obiettivo finale di massimizzare e mantenere i profitti creando vasti mercati per i propri prodotti, con gli adolescenti che rappresentano la maggioranza dei nuovi consumatori. Le sue tattiche sono numerose, coordinate tra le aziende e spesso complesse da comprendere. Transparency and Truth esamina queste strategie sulla base di informazioni affidabili al fine di promuovere un dibattito pubblico informato e basato sui fatti, concentrandosi sulle seguenti sei aree strategiche:
Marketing L’industria del tabacco sviluppa strategie di marketing specificamente progettate per attirare bambini e adolescenti, al fine di garantire un afflusso costante di nuovi consumatori per i propri prodotti.
Opinione pubblica L’industria del tabacco cerca di plasmare l’opinione pubblica e influenzare i decisori politici ed economici. Promuovendo iniziative di responsabilità sociale ed esagerando la propria importanza economica, ostacola le misure normative volte a proteggere la salute pubblica e usa la propria influenza per ottenere politiche che favoriscano i propri interessi commerciali.
Nuovi prodotti Introducendo sul mercato una proliferazione di nuovi prodotti (sigarette elettroniche, bustine di nicotina, tabacco riscaldato, ecc.), l’industria del tabacco sta cercando di assicurarsi il futuro creando un vasto mercato per la nicotina. Lo fa in modo indiscriminato.
Istituti universitari L’industria del tabacco esercita un’influenza mirata sulle istituzioni accademiche finanziando la ricerca e sviluppando collaborazioni con i ricercatori. Questa strategia mira a ottenere legittimità scientifica, reclutare alleati all’interno di queste istituzioni, neutralizzare la ricerca che minaccia i suoi interessi e inquinare la letteratura scientifica con studi che perpetuano il dubbio e l’ignoranza.
Ambiente Sebbene causi gravi danni ambientali lungo tutta la sua catena di produzione, l’industria del tabacco utilizza campagne di comunicazione per darsi un’immagine “verde”. Distoglie l’attenzione dalle proprie responsabilità incolpando i consumatori dell’impatto ambientale dei suoi prodotti.
Diritti umani Per aumentare i propri profitti, l’industria del tabacco ricorre a pratiche che violano i diritti umani fondamentali. Allo stesso tempo, cerca di posizionarsi come attore impegnato nel campo dei diritti umani, mascherando così la realtà delle sue pratiche.