Industry Documents
Un archivio unico al mondo
Il nostro lavoro si basa sui documenti interni dell’industria del tabacco conservati nella “Industry Documents Library” dell’Università della California a San Francisco.
Creata nel 2002, la “Industry Documents Library” ha il compito di conservare e rendere accessibili milioni di documenti provenienti da controversie storiche, tra cui il “Master Settlement Agreement” (1998).
Inizialmente dedicata esclusivamente al tabacco, la biblioteca si è poi estesa ad altri settori che hanno un impatto sulla salute pubblica: produttori di oppioidi, industria chimica, agroindustria e industrie fossili.
Il database viene costantemente aggiornato e oggi conta quasi 20 milioni di documenti relativi al tabacco risalenti dall’inizio del XX secolo. Comprende anche documenti recenti, come quelli relativi ai processi intentati contro Juul negli Stati Uniti.
Perché analizzare documenti a volte vecchi?
Si potrebbe pensare che le strategie descritte in questi documenti siano obsolete e che l’industria si sia evoluta. Tuttavia, anche se sono apparsi nuovi prodotti e l’industria si è adattata ai cambiamenti sociali, le sue tattiche rimangono sostanzialmente simili:
- Manipolazione dell’opinione pubblica;
- Influenza sulla produzione scientifica;
- Marketing mirato ai giovani;
- Lobbying aggressivo;
Contrariamente a quanto sostiene, l’industria non ha apportato cambiamenti fondamentali e l’analisi dei casi passati consente di comprendere meglio le sfide del presente.
Tobacco Tactics: uno strumento di riferimento
Le nostre analisi si basano anche sul sito “Tobacco Tactics”, una risorsa essenziale sviluppata dal “Tobacco Control Research Group” dell’Università di Bath nel Regno Unito. Questo database è riconosciuto come il riferimento internazionale in materia di monitoraggio dell’industria del tabacco.
Il sito offre sintesi rigorose su:
- Le tattiche utilizzate per ostacolare le politiche di salute pubblica;
- Le organizzazioni, le istituzioni e gli individui che collaborano con l’industria, in particolare i gruppi di facciata;
- Temi di attualità come il pacchetto neutro, la fiscalità, il commercio illegale, i nuovi prodotti a base di nicotina o la conduzione della ricerca scientifica.
